Puoi compilare il modulo al seguente link: Modulo manifestazione interesse
Proposta Sicurezza Stradale e Scuole 2022/23
29.11.2022 – Proposte operative della Scuola Capofila IIS Carlo Pisacane di Sapri per l’a.s. 2022/2023 sul tema ‘Sicurezza stradale e Scuole’ presentate in occasione della Conferenza annuale di Scuole Sicure in Rete.
10 novembre 2022 – Napoli, Città della Scienza. Secondo premio all’IIS Carlo Pisacane nel concorso INAIL Arte e Sicurezza.
In occasione della seconda giornata della Tre giorni per la scuola presso la Città della Scienza di Napoli, il 10 novembre 2022, l’Istituto d’Istruzione Superiore Carlo Pisacane di Sapri ha preso parte all’evento e alla presentazione del progetto OrientAlife, promosso dalla Regione Campania e finalizzato all’attuazione di una didattica orientativa e di orientamento nel mondo del lavoro e della formazione.
Nel corso dell’evento si è tenuta anche la premiazione dei vincitori del concorso Arte e Sicurezza, promosso dall’INAIL in collaborazione con la Regione Campania, indirizzato alle scuole secondarie di primo e secondo grado, invitate a partecipare realizzando un prodotto multimediale in tema di sicurezza sul lavoro. L’IIS Pisacane, Scuola capofila di SSinR – Scuole Sicure in Rete, si è aggiudicato il secondo posto nella categoria Manifesto con un lavoro ideato e realizzato dall’ex allieva dell’istituto Benedetta Lo Guercio e Sergio Palazzo della 3A Liceo Classico.
Il contributo dei due studenti si è affidato al potere evocativo delle immagini, in particolare ad una vignetta nella quale con ironia si evidenziano le difficoltà di datori e dipendenti in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro. Un tema che, apparentemente lontano dalla dimensione degli adolescenti, richiederebbe maggiore attenzione alle regole e alle misure di sicurezza impartite sin dai banchi di scuola, palestra di vita in cui si formano i cittadini del domani.
Leggi l’articolo completo qui: https://www.iispisacanesapri.edu.it/notizie/-973-0/
Corsi ASPP e RLS novembre dicembre 2022
In allegato la tabella con i costi e gli orari dei nuovi corsi ASPP e RLS EMOVERE promossi dall’Ing. Paolo Pieri
Allegati
Bando di concorso “Arte e sicurezza” 2022
Bando di concorso per la prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso l’esperienza artistica.
L’Inail Direzione regionale Campania e la Regione Campania propongono un concorso finalizzato alla realizzazione di un manifesto pubblicitario, di una fotografia o di un cortometraggio che trattino il tema del lavoro nella sua molteplicità e della prevenzione degli infortuni sul lavoro, elementi basilari per la tutela della salute e della sicurezza dell’individuo.
Modalità e termine consegna lavori
Le opere dovranno essere inviate a arteesicurezza@gmail.com entro e non oltre il 9 giugno 2022 con la seguente dicitura: “Bando di concorso INAIL: Arte e sicurezza” in un formato duplicabile.
Deve essere specificata la dicitura: “senza valore commerciale, per soli fini culturali”. I materiali pervenuti saranno utilizzati per la pubblicazione gratuita in catalogo, sul sito Internet, in ogni altra opera prevista dal progetto e per gli organi di informazione/formazione in relazione alle attività del progetto. Il materiale presentato non verrà restituito.
Per poter partecipare al concorso: PAGINA UFFICIALE DEL CONCORSO
Corso di formazione SSinR Sicurezza nelle Scuole

13 maggio 2022 –
Corso di formazione SSinR Sicurezza nelle Scuole
- 13/05/2022 ore 14.00 – 17.00
- 19/05/2022 ore 16.00 – 18.30
- 23/05/2022 ore 16.00 – 18.30
- 25 /05/2022 ore 16.00 – 18.30
- 01/06/2022 ore 16.00 – 18.30
- 06/06/2022 ore 16.00 – 19.00
Misurazione elettrosmog e campi elettrici da cellulare
Allegati
5 aprile 2022 – Al via il primo corso di SSinR: ‘La favola della sicurezza’.
Al via i primi percorsi di formazione promossi da SSinR per la diffusione della cultura della sicurezza, la promozione della cittadinanza sociale degli alunni, per la riduzione dei rischi, con l’obiettivo di rendere la scuola più sicura, in termini di ambiente, comportamenti, vita scolastica.
Il giorno 5 aprile alle ore 17 ci sarà il primo incontro del percorso di formazione e ricerca-azione rivolto agli insegnanti della scuola primaria ‘La favola della sicurezza’ a cura della dott.ssa Ongari.
Le prossime date previste sono: 7, 12, 22, 26 e 28 aprile 2022.
Link di accesso: https://www.dadpisacanesapri.it/moodle/login/index.php
Assemblea annuale di Scuole Sicure in Rete 25 marzo 2022
Formarsi in Rete
Formarsi in rete: modifica al D.lgs 81/08 (l’emendamento 13.0.24 testo 2, al D.L. 146/2021 (Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. (21G00157) (GU Serie Generale n.252 del 21-10-2021)), riguardante disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, in particolare all’art.18 del D.lgs. 81/2008 sono apportate modifiche che forniscono uno scudo penale ai dirigenti scolastici, responsabili della sicurezza nelle scuole).
Vademecum per le scuole per la gestione dei rapporti con l’ente proprietario per la redazione del DVR e individuazione del rischio.
Numero 12 ore di formazione seminariale rivolta ai dirigenti delle scuole in rete, ai dirigenti in materia di sicurezza, ai DSGA, allo staff dell’ufficio di dirigenza.
La formazione è mirata alla analisi delle modifiche recentemente apportate ed alla produzione di un vademecum per le scuole per la gestione dei rapporti con l’ente proprietario per la redazione del DVR e individuazione del rischio.
La partecipazione per le scuole aderenti è gratuita.
Allegati
Sicurezza Continua e Trasversale
“Sicurezza continua e trasversale” percorso di PCTO e ASL per studenti del triennio di scuola secondaria di secondo grado finalizzato allo sviluppo di competenze in materia di cultura della sicurezza e della prevenzione dei rischi, da effettuarsi nelle classi delle scuole in rete, con percorso di certificazione e acquisizione di crediti spendibili nelle università e nel mondo del lavoro.
Il progetto prevede un accordo di programma fra la Rete SSinR e una o più Università (dipartimenti di ingegneria, architettura, geologia). Il partenariato prevede l’effettuazione, a cura degli esperti delle università, di seminari PCTO on line rivolti agli studenti delle scuole partecipanti, su argomenti dell’Asse degli studi tecnico scientifici in materia di sicurezza. Le singole scuole aderenti indicheranno lo specifico progetto di PCTO approvato nei rispettivi POF (numero classi e studenti partecipanti, numero tutor, eventuale contributo finanziario a valersi sulle dotazioni finanziarie/capitolo di spesa PCTO/ASL.
L’azione della rete si sostanzia in una attività prodromica all’effettuazione dei corsi per gli studenti, consistente in un corso di formazione di 12 ore rivolto ad un referente per PCTO/ASL per ciascuna delle scuole aderenti. La partecipazione al corso di formazione è gratuita per le scuole della rete aderenti all’iniziativa.
Le ore di ASL previste per gli studenti (sia in presenza che on line) e la tipologia di certficazione/crediti saranno definite nel partenariato con l’università
La formazione è erogata in forma FAD, dalla scuola capofila di rete. Obiettivo della formazione è predisporre con gli insegnanti un modulo di apprendimento a carattere laboratoriale sul tema della prevenzione dei rischi. Nelle ore di ASL con la classe partecipante saranno effettuate le attività programmate. I lavori prodotti dalle scuole partecipanti saranno pubblicati sul sito di SSinR. Sono previste forme di interazione delle classi partecipanti nelle diverse città, eventuali gemellaggi con scambio di visite, una iniziativa in presenza, con la partecipazione di tutte le scuole al termine del progetto.
Allegati
La Favola della Sicurezza
Allegati
Evento per la scuola – Napoli Città della Scienza
Allegati
Nasce la rete di Scuole Sicure, il Pisacane di Sapri capofila
Nasce la rete nazionale di “Scuole Sicure”: il Pisacane di Sapri capofila